Borghi Salute e Benessere è nato con l’obiettivo di ripopolare i piccoli comuni e borghi della Campania e di promuoverne lo stile di vita tra ben-essere e salute.
Il Comune di Centola è capofila della rete Cilento Med©, con i comuni di Cannalonga, Novi Velia, Moio della Civitella, Vallo della Lucania, Cuccaro Vetere, Futani, Montano Antilia, San Mauro Labruca, Valle dell’Angelo, nello scenario della strategia regionale Borghi, Salute e Benessere (BSB) gestita da SCABEC, ha promosso il programma (SdF) “CilentoMed©”, approvato con D.G.R. n. 477 del 01/08/2023. A seguito della stessa, il Comune di Centola con D.G.C. n.80/2024, ha affidato al P.P.P. “Campus Mediterraneo” la sua attuazione e gestione. Nell’ambito della stessa strategia è stato sottoscritto con i Comuni di Centola, Pollica, San Giovanni a Piro e Stio Cilento una intesa per condividere la volontà di cooperazione per possibili commessioni e sinergie nella strategia regionale BSB, tramite la costituzione di un tavolo tecnico/amministrativo, formalizzando ulteriori possibili attività, come nel caso di estendere alle suddette reti l’ideazione e promozione del PREMIO GIORNALISTICO NUOVI TURISMI che quindi è esteso ai comuni di Pollica (capofila della rete) Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Serramezzana, Sessa Cilento, Stella Cilento, Bellosguardo, Corleto Monforte, Sant’Angelo a Fasanella San Giovanni a Piro (capofila della rete) Roccagloriosa, Celle di Bulgheria, Camerota, Torre Orsaia, Stio Cilento (capofila della rete) Campora, Gioi, Monteforte Cilento, Magliano Vetere, Orria, Perito.
Borghi Salute e Benessere è nato con l’obiettivo di ripopolare i piccoli comuni e borghi della Campania e di promuoverne lo stile di vita tra ben-essere e salute. Un portale web dedicato ed un marchio di valore saranno gli strumenti di supporto alla conoscenza di Borghi Salute e Benessere, il primo sarà una vetrina per il mondo intero, sviluppato dapprima in quattro lingue e il secondo invece garantirà qualità, conoscenza e stile di vita sano. https://borghisalutebenessere.it/it/
Il “Premio giornalistico nuovi turismi CilentoMed©”, presentato recentemente alla BIT di Milano 2025, nello stand della Regione Campania, nasce con l’intento di premiare giornalisti, autori e blogger che con i loro reportage su carta stampata, servizi televisivi, programmi radiofonici, podcast e blog di viaggio, promuovono le nuove forme di turismo esperienziale e profondo, a partire dalla complessa dimensione dei “turismi” (parte delle principali leve dell’economia sostenibile) nell’ambito della Strategia Borghi Salute e Benessere (BSB) della Regione Campania, creando le condizioni attrattive per giovani appassionati e creativi, interpreti del sacrosanto diritto alla “restanza”, ma anche della consapevole volontà della “tornanza”.
L’intreccio culturale di nuovi residenti delle radici, dello studio e della ricerca di tutto il mondo, cittadini temporanei interessati ad un modello di organizzazione esperenziale “profondo”, emozionale e delle passioni, alla ricerca di una nuova dimensione dell’essere e della bellezza, dove il contesto territoriale è stato riconosciuto per ben quattro volte dall’UNESCO nelle prestigiose liste dei PATRIMONI del mondo (WH-MAB DMED-GEOPARCO), diventando la chiave per rileggere e riorganizzare le dimensioni della qualità della Vita, della tutela e messa in valore della enorme ricchezza di biodiversità, della cultura Filosofica di Elea, nei loro più “profondi” aspetti culturali, sociali, relazionali, ludici e produttivi, attraverso la realizzazione di un network di persone, comunità, imprese e istituzioni (patrimonio Vivente dei Borghi del Cilento) che – nel comune denominatore dei valori integrati e riconosciuti – interagiscono, dialogano e abilitano processi evolutivi di innovazione formativa e co-creazione in cui l’identità si apre a più ampi scenari generativi del ben- essere delle terre cilentane e ad una fruizione consapevole, responsabile, colta ed organizzata.
Ad oggi il Cilento è un territorio in transizione, con vitali spinte giovanili diffuse, (mappa delle comunità emergenti), configurandosi come un paesaggio evolutivo vivente nel mondo contemporaneo in un contesto valoriale che tende a tutelare e promuovere i valori storici, archeologici e antropologici nella continuità del loro processo culturale evolutivo, valorizzando questo unicum paesaggistico, componente fondamentale delle grandi correnti di civiltà mediterranee ed europee, patrimonio della storia dell’umanità. La partnership BSB – CilentoMed© con l’intesa delle reti dei Comuni di Pollica, San Giovanni a Piro, e Stio Cilento, intendono cogliere questi primati che fanno da trama alla fitta rete dei paesi e dei loro centri storici di cui è arricchito il patrimonio storico culturale di tutta la Campania, ma che è anche un “Paesaggio Vivente” con una lenta, ma progressiva crescita della capacità ricettiva mediante strutture di ospitalità innovative e autentiche, con una sempre più evoluta e certificate offerta enogastronomica basata sulla qualità delle produzioni biologiche del territorio, in sviluppo con la rete del turismo esperienziale “profondo” e relazionale e le nuove frontiere della sperimentazioni “One Health” nell’area protetta più ricca di “patrimonio naturale” d’Europa, assi portanti dell’intera proposta delle reti BSB per creare un contesto fertile ed innovativo nell’ispirato e autentico spirito di una comunità accogliente.
Con il presente avviso si intende aprire alla condivisione, partecipazione e promozione congiunta da parte di ogni realtà istituzionale territoriale, alle organizzazioni di categoria, alle associazioni d’imprese e terzo settore e chi altri voglia collaborare e contribuire a sostenere l’iniziativa coerentemente alle proprie programmazioni (GAL, Comunità Montane, Consorzi di Comuni, Fondazioni culturali e sociali, Istituti paritetici, Academy, ecc.), compreso le strutture ed operatori dei “nuovi turismi” che si candidano ad accogliere gli operatori della comunicazione delle reti BSB CilentoMed e dei Comuni capofila di BSB di Pollica, San Giovanni a Piro, Stio Cilento, come previsto nel regolamento per la partecipazione al Premio che allegato alla presente ne forma parte integrante e sostanziale.
Le candidature di cui sopra possono essere assunte sul sito www.cilentomed.it, o inoltrate all’indirizzo mail: [email protected] – PEC: [email protected], sul sono aperte fino al 30 aprile 2025 per la costituzione del Comitato promotore che assegnerà i Premi alla prossima edizione della BIT 2026.
Il Sindaco f.to Avv. Rosario Pirrone
Il Responsabile Affari generali f.to Avv. Raffaele Carpinelli
REGOLAMENTO PREMIO GIORNALISTICO NUOVI TURISMI CilentoMed© ANNO 2025
Articolo 1 – La partnership BSB – CilentoMed©, d’intesa con le reti BSB dei Comuni capofila di Pollica, San Giovanni a Piro, Stio Cilento, indicono la prima edizione del “Premio Giornalistico Nuovi Turismi CilentoMed©” nell’ambito della Strategia Borghi Salute e Benessere (BSB) della Regione Campania. L’intento è premiare giornalisti, autori e blogger che con i loro reportage su carta stampata, servizi televisivi, programmi radiofonici, podcast e blog di viaggio, promuovono le nuove forme di turismo esperienziale e profondo a partire dalla complessa dimensione dei “turismi” del Cilento. Nell’organizzare il Premio Giornalistico, si avvarrà della collaborazione di “Qualitytravel.it”, web magazine di informazione indipendente per i professionisti della travel &event industry, dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, dell’Associazione Operatori del Turismo Esperienziale, di Campus Mediterraneo, delle Istituzioni, associazioni d’imprese e terzo settore e di chi voglia collaborare. I contributi potranno riguardare i seguenti ambiti: patrimonio linguistico e dialettale, artigianato, folclore e tradizioni popolari, cultura enogastronomica, arte, cultura e spiritualità, paesaggio e uso del territorio, natura e biodiversità.
Articolo 2 – Al Premio Giornalistico possono partecipare giornalisti, autori e blogger, con servizi video giornalistici e radiofonici, reportage su carta stampata, podcast e blog di viaggio, poemi e racconti pubblicati su riviste e testi riconosciuti e iscritti ai competenti albi come per legge. L’iscrizione è gratuita ed aperta fino alla scadenza del 25 novembre 2025 tramite apposito format con/senza proposte di viaggio, sul sito http//www.cilentomed.it
Articolo 3 – A tal fine un’apposita Commissione indicata dal comitato promotore, valuterà le candidature più meritevoli che hanno scelto la formula con proposte di viaggio entro il 30 aprile c.a. e quelle entro il 30 agosto c.a. per organizzare due viaggi stampa, nei prossimi mesi di maggio/settembre nel Cilento, presso strutture ed operatori dei “nuovi turismi” che si candidano ad accogliere i giornalisti delli reti BSB CilentoMed e dei Comuni capofila di Pollica, San Giovanni a Piro, Stio Cilento per un fine settimana “esperienziale ed emozionale” coordinato dalla partnership BSB – CilentoMed©.
Articolo 4 – Le produzioni realizzate da tutti i partecipanti dovranno pervenire entro il 25 novembre 2025, all’indirizzo mail: [email protected] – PEC: [email protected] che organizzerà una segreteria del Premio con le compagini promotrici ed organizzative aderenti entro il 30 aprile 2025.
Articolo 5 – Una giuria di massimi esperti nazionali e di settore giudicherà ed assegnerà un premio per ogni categoria in concorso. La valutazione avverrà su requisiti oggettivi e preminenti e sulla promozione dei modelli indicati nelle premesse. La stessa giuria avrà la facoltà di stabilire ulteriori requisiti specifici in base alle domande pervenute e assegnare ulteriori riconoscimenti (anche a seconda degli argomenti trattati, per esempio archeologia, enogastronomia, ambiente ecc. e a seconda dei mezzi di comunicazione utilizzati, per esempio carta stampata, radio, web, tv e fotogiornalismo). La giuria e il comitato promotore, si riservano altresì la possibilità di attribuire menzioni speciali e altri riconoscimenti.
Articolo 6 – La Giuria è composta da giornalisti, esperti di comunicazione, operatori culturali e rappresentanti del mondo della scuola, del lavoro e del sociale. I premi saranno attribuiti secondo l’inappellabile giudizio della Giuria e dell’Associazione Campus Mediterraneo ETS.
Articolo 7 – I partecipanti potranno prendere parte al premio con n°1 (uno) articolo e/o servizio video giornalistico o radiofonico od altro mezzo di comunicazione ufficiale e riconosciuto.
Articolo 8 – Il termine ultimo per la presentazione dei lavori è il 25 Novembre 2025. I riconoscimenti consistenti in un’opera rappresentativa del territorio cilentano e un premio in denaro, saranno assegnati nella prossima edizione della BIT a Milano, nel mese di Febbraio 2026.
Articolo 9 – Le opere presentate non saranno restituite. L’adesione al Premio comporta l’accettazione e il rispetto degli articoli contenuti nel presente regolamento e delle disposizioni sulla privacy previste per legge.
Articolo 10 – Il modulo di iscrizione e il regolamento del Premio sono consultabili dal sito www.cilentomed.it